Prendere le misure del proprio corpo è un gesto fondamentale per chi desidera intraprendere un percorso nutrizionale personalizzato. Non si tratta solo di numeri: è un modo per conoscere meglio se stessi, monitorare i cambiamenti nel tempo e valutare l’efficacia delle scelte alimentari e dello stile di vita. Questa guida è pensata per aiutarti a rilevare le tue misure in modo semplice, preciso e senza stress, anche se non hai mai fatto nulla di simile prima.
Preparazione: cosa ti serve
Per iniziare, assicurati di avere a disposizione alcuni strumenti essenziali. Il primo è un metro da sarta, preferibilmente flessibile e morbido, che ti permetta di seguire le curve naturali del corpo senza creare distorsioni. Ti servirà anche una bilancia, meglio se digitale, per rilevare il peso corporeo con maggiore precisione. Infine, tieni a portata di mano carta e penna oppure il tuo smartphone, così potrai annotare i valori e tenerne traccia nel tempo. Avere questi strumenti pronti ti aiuterà a eseguire le misurazioni con ordine e serenità.
Quando e come misurarsi
Il momento ideale per effettuare le misurazioni è al mattino, appena svegli, a digiuno e dopo essere andati in bagno. Questo perché il corpo è in uno stato più stabile e privo di variazioni dovute all’alimentazione o all’attività fisica. Indossa solo la biancheria intima o abiti molto leggeri e aderenti, in modo da non interferire con le misurazioni. Assumi una posizione eretta ma rilassata, con i piedi leggermente divaricati e le braccia lungo i fianchi. È importante respirare normalmente durante la misurazione: non trattenere il respiro e non contrarre l’addome. Il metro deve aderire alla pelle senza stringere, mantenendosi sempre parallelo al pavimento.
Le misure principali da rilevare
La prima misurazione da effettuare è quella del peso. Utilizza una bilancia affidabile e posizionati sopra di essa in modo stabile, senza scarpe né vestiti pesanti. Annota il valore in chilogrammi, preferibilmente con una cifra decimale per maggiore precisione.
Per misurare l’altezza, togli le scarpe e posizionati con la schiena dritta contro una parete, facendo in modo che talloni, glutei e scapole tocchino il muro. Guarda dritto davanti a te e appoggia un oggetto piatto, come un libro rigido, sulla testa. Fai scorrere l’oggetto fino a toccare il muro e segna il punto con una matita. Misura la distanza dal pavimento al segno per ottenere la tua altezza in centimetri.
La circonferenza vita si rileva nel punto più stretto del tronco, solitamente 1–2 cm sopra l’ombelico. Avvolgi il metro attorno a questo punto, mantenendolo parallelo al pavimento. Rilassa l’addome e misura alla fine di una normale espirazione. La circonferenza addome, invece, si misura esattamente all’altezza dell’ombelico. Anche qui, il metro deve essere dritto e aderente, ma non stretto.
Per la circonferenza fianchi, posizionati in piedi con i talloni uniti e avvolgi il metro attorno alla parte più larga dei glutei. Controlla allo specchio che il metro sia parallelo al suolo per evitare errori. La circonferenza torace si misura passando il metro sotto le ascelle e sulla parte più prominente del petto, generalmente all’altezza dei capezzoli. Assicurati che il metro sia ben teso sulla schiena e parallelo al pavimento.
Infine, la circonferenza del polso si rileva sulla mano non dominante, nel punto più stretto subito dopo l’osso sporgente. Questa misura è utile per valutare la struttura corporea e può influenzare la definizione del fabbisogno nutrizionale.
Consigli finali per una misurazione efficace
Per ottenere dati affidabili, cerca di misurarti sempre nelle stesse condizioni: stesso giorno della settimana, stessa ora, stesso stato fisico. Ripeti ogni misurazione due o tre volte e calcola la media per ridurre il margine di errore. Ricorda che il peso e le misure possono variare leggermente da un giorno all’altro per motivi fisiologici. Non scoraggiarti se noti piccole fluttuazioni: ciò che conta è la tendenza nel tempo.
La costanza è la chiave del successo. Prendersi cura di sé significa anche imparare a osservare il proprio corpo con attenzione e rispetto.
Se hai dubbi o difficoltà durante la misurazione, non esitare a contattarmi: sarò felice di aiutarti.