La menopausa non è un tabù. È una fase della vita di ogni donna, un cambiamento naturale e fisiologico come lo è stata la pubertà. Eppure, se ne parla ancora poco, spesso con un velo di imbarazzo o di paura. In realtà, capire cosa succede al nostro corpo in questo periodo può aiutarci ad affrontarlo con serenità e consapevolezza.
Che cos'è la menopausa?
In termini molto semplici, la menopausa è la fine del ciclo mestruale. È un momento specifico che si verifica quando l'ovaio smette di produrre ovuli e la produzione di ormoni come gli estrogeni e il progesterone diminuisce drasticamente. Si parla di menopausa quando sono trascorsi almeno 12 mesi consecutivi senza mestruazioni. Questo evento accade solitamente tra i 45 e i 55 anni, ma l'età può variare da donna a donna.
E la premenopausa?
Prima di arrivare alla menopausa vera e propria, c'è un periodo di transizione chiamato premenopausa o perimenopausa. Questa fase può durare anche diversi anni, a volte fino a 10. Durante la premenopausa, il tuo corpo inizia a prepararsi al grande cambiamento. La produzione di ormoni ovarici non è più regolare, e questo può causare una serie di sintomi che magari non ti aspetti.
I cicli mestruali, per esempio, possono diventare irregolari: più lunghi, più corti, più abbondanti o più scarsi. Potresti avere vampate di calore, sudorazioni notturne, sbalzi d'umore, difficoltà a dormire, o anche una maggiore secchezza vaginale. Questi segnali sono del tutto normali e indicano che il tuo corpo sta attraversando una fase di adattamento.
I sintomi più comuni e come gestirli
I sintomi della menopausa e della premenopausa possono essere fastidiosi, ma non devi per forza subirli.
Vampate di calore e sudorazioni notturne
Sono tra i sintomi più noti. Arrivano all'improvviso, una sensazione di calore intenso che sale al viso e al collo e si diffonde in tutto il corpo. Le sudorazioni notturne possono disturbare il sonno. Per gestirle, prova a vestirti a strati, a bere acqua fresca e a tenere la camera da letto a una temperatura più bassa.
Sbalzi d'umore e irritabilità
Gli ormoni che vanno su e giù possono farti sentire più nervosa, triste o ansiosa. L'attività fisica, il relax e la meditazione possono aiutare a stabilizzare l'umore. Non aver paura di parlarne con le amiche o un medico, il supporto è fondamentale.
Insonnia e disturbi del sonno
Dormire bene può diventare una sfida. Cerca di mantenere una routine del sonno regolare: vai a letto e svegliati sempre alla stessa ora, evita la caffeina e gli alcolici la sera, e crea un ambiente rilassante nella tua camera da letto.
Secchezza vaginale
La diminuzione degli estrogeni può rendere i tessuti vaginali più sottili e secchi, causando fastidio o dolore durante i rapporti sessuali. Ci sono molti rimedi, come lubrificanti e creme idratanti, che possono darti sollievo. Parlane apertamente con il tuo ginecologo.
Cambiamenti del corpo
Il metabolismo rallenta, ed è più facile prendere peso, soprattutto intorno alla vita. È il momento giusto per prestare ancora più attenzione all'alimentazione e all'esercizio fisico. L'attività fisica, in particolare, è un vero toccasana: aiuta a mantenere le ossa forti e a migliorare l'umore.
Affrontare la menopausa con positività
La menopausa non è la fine della femminilità o della giovinezza. È un'opportunità per riscoprire te stessa, per dare priorità alla tua salute e al tuo benessere. È il momento di investire su di te.
Ascolta il tuo corpo: Ogni donna vive la menopausa in modo diverso. Non ignorare i segnali che il tuo corpo ti manda.
Chiedi aiuto: Non esitare a parlarne con il tuo medico o ginecologo. Possono consigliarti terapie ormonali o altri rimedi per i sintomi più fastidiosi.
Muoviti: L'esercizio fisico è uno dei migliori alleati. Non solo aiuta a controllare il peso, ma riduce lo stress e migliora l'umore.
Mangia bene: Una dieta equilibrata, ricca di calcio e vitamina D, è essenziale per proteggere le ossa.
Ricorda, la menopausa è solo una transizione.
È l'inizio di un nuovo capitolo, in cui hai la saggezza, la forza e l'esperienza per viverlo al meglio, con un'energia e una consapevolezza tutte nuove. Non aver paura del cambiamento, ma accoglilo con la curiosità e la fiducia che merita.