Preparazione delle Mele:
- Per prima cosa, lava bene la mela, sbucciala (se preferisci, puoi lasciare la buccia per un maggiore apporto di fibre) e privala del torsolo.
- Taglia la mela a cubetti piccoli e disponili in una piccola pirofila da forno (adatta per una singola porzione).
- Condisci i cubetti di mela con il succo di limone e una generosa spolverata di cannella. Se desideri un tocco più dolce, aggiungi un cucchiaino di eritritolo o altro dolcificante naturale a tua scelta. Mescola bene.
Preparazione del Crumble:
- In una ciotola separata, unisci la farina integrale, la farina di mandorle, i fiocchi d'avena, il pizzico di sale e un cucchiaino di eritritolo (o dolcificante).
- Aggiungi l'olio extra vergine d'oliva. Con le punte delle dita, lavora gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso e granuloso, tipico del crumble. Non devi impastare eccessivamente.
- Se utilizzi le mandorle a lamelle, puoi aggiungerne metà al composto del crumble o tenerle da parte per la guarnizione finale.
Assemblaggio e Cottura:
- Distribuisci uniformemente il composto del crumble sopra i cubetti di mela conditi nella pirofila.
- Se hai messo da parte delle mandorle a lamelle, spargile ora sopra il crumble per una crosticina ancora più golosa.
- Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché la superficie del crumble non sarà ben dorata e le mele risulteranno tenere e caramellate.
- Lascia intiepidire leggermente prima di servire. Puoi gustarlo così com'è o accompagnarlo con una piccola porzione di yogurt greco magro per un tocco cremoso e proteico.