Le chips di cavolo nero sono uno spuntino delizioso e incredibilmente salutare, ricche di vitamine e minerali. Questa ricetta è pensata per una singola porzione, perfetta per un momento di benessere.
Preparazione
- Preriscaldare il forno: Accendere il forno a 150°C (ventilato, se disponibile). Foderare una teglia con carta da forno.
- Preparare il cavolo nero: Lavare accuratamente le foglie di cavolo nero sotto acqua corrente fredda. Asciugarle molto bene con un canovaccio pulito o con carta assorbente. È fondamentale che siano completamente asciutte per ottenere chips croccanti.
- Tagliare le foglie: Eliminare la costa centrale più dura delle foglie, strappando o tagliando la parte verde più tenera in pezzi di circa 3-4 cm. I pezzi non devono essere troppo grandi né troppo piccoli.
- Condire: In una ciotola capiente, unire i pezzi di cavolo nero, l'olio extra vergine d'oliva, un pizzico di sale, il peperoncino in polvere (o paprika dolce/affumicata) e l'aglio in polvere, se usato. Massaggiare delicatamente le foglie con le mani per distribuire uniformemente il condimento. Assicurarsi che ogni pezzo sia leggermente unto e speziato.
- Infornare: Disporre i pezzi di cavolo nero sulla teglia foderata con carta da forno, assicurandosi che non si sovrappongano. Devono formare un unico strato per cuocere in modo uniforme.
- Cuocere: Infornare per circa 15-20 minuti. Il tempo di cottura può variare a seconda del forno, quindi è importante controllare. Le chips saranno pronte quando diventeranno croccanti e leggermente dorate, ma non bruciate. A metà cottura, si può mescolare delicatamente per favorire una cottura uniforme.
- Raffreddare e servire: Sfornare e lasciare raffreddare le chips sulla teglia per qualche minuto. Diventeranno ancora più croccanti man mano che si raffreddano. Servire immediatamente come spuntino salutare o contorno leggero.
Consiglio: Per una versione ancora più aromatica, si può aggiungere un pizzico di lievito alimentare in scaglie dopo la cottura per un sapore "formaggioso", senza appesantire il piatto.