Tempo
15 minuti
Porzioni
1 persone

Ingredienti

  • Petto di pollo macinato
    Quantità: 150 g
  • Uovo piccolo (o albume)
    Quantità: 25 g (circa ½ uovo medio)
  • Pane raffermo integrale (o pangrattato integrale)
    Quantità: 20 g
  • Ricotta light (o yogurt greco naturale)
    Quantità: 1 cucchiaio (circa 20 g)
  • Parmigiano Reggiano grattugiato (opzionale)
    Quantità: 10 g
  • Prezzemolo fresco tritato
    Quantità: 1 cucchiaio
  • Aglio in polvere (o fresco tritato)
    Quantità: ¼ cucchiaino
  • Scorza di limone grattugiata (opzionale)
    Quantità: ½ cucchiaino
  • Sale fino
    Quantità: q.b.
  • Pepe nero macinato
    Quantità: q.b.
  • Olio extravergine d'oliva
    Quantità: 1 cucchiaino

Procedimento

1. Prepara gli ingredienti: Trita finemente il prezzemolo fresco. Se utilizzi pane raffermo integrale, mettilo a bagno in circa 20 ml di acqua o latte scremato per qualche minuto, quindi strizzalo molto bene per eliminare l'eccesso di liquido. Se hai scelto di aggiungere la scorza di limone, grattugiala finemente (solo la parte gialla).

2. Amalgama l'impasto: In una ciotola capiente, unisci il petto di pollo macinato, l'uovo (o l'albume), il pane raffermo integrale strizzato (o il pangrattato integrale), la ricotta light (o lo yogurt greco naturale), il parmigiano grattugiato (se desiderato), il prezzemolo tritato, l'aglio in polvere (o mezzo spicchio d'aglio fresco tritato finemente), la scorza di limone (se usata), un pizzico di sale e una macinata abbondante di pepe nero.

3. Lavora il composto: Mescola accuratamente tutti gli ingredienti con le mani pulite o con un cucchiaio, fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Se l'impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, puoi aggiungere un altro mezzo cucchiaio di pangrattato integrale per renderlo più lavorabile.

4. Forma le polpette: Inumidisci leggermente le mani con un po' d'acqua o olio per evitare che l'impasto si attacchi. Preleva piccole porzioni di impasto e forma 6-8 polpette di dimensioni uniformi, grandi circa come una noce. Appiattiscile leggermente per favorire una cottura più omogenea.

5. Prepara per la cottura: Rivesti una teglia da forno con carta forno e ungila leggermente con mezzo cucchiaino di olio extravergine d'oliva. Disponi le polpette sulla teglia, assicurandoti che siano ben distanziate tra loro. Se lo desideri, puoi spennellare un ulteriore filo d'olio sulla superficie delle polpette per un'ottima doratura.

6. Cuoci al forno: Preriscalda il forno a 190°C (modalità statica) o 180°C (modalità ventilata). Inforna le polpette e cuocile per circa 20-25 minuti, o fino a quando non risulteranno ben dorate in superficie e completamente cotte all'interno. A metà cottura, puoi girarle delicatamente per assicurare una doratura uniforme su tutti i lati.

7. Servi: Sforna le polpette e lasciale intiepidire per un paio di minuti prima di servirle. Sono deliziose accompagnate da una fresca insalata mista di stagione o da un contorno di verdure al vapore.