1. Preparazione degli ingredienti:
- Lavate e tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano per creare un soffritto.
- Pelate e tritate finemente l'aglio.
- Sciacquate accuratamente le lenticchie rosse decorticate sotto acqua corrente fredda.
2. Preparazione del Soffritto:
In una pentola capiente o una casseruola dai bordi alti, scaldate 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva a fuoco medio. Aggiungete la cipolla, la carota e il sedano tritati.
Lasciate soffriggere per circa 8-10 minuti, mescolando occasionalmente, finché le verdure non saranno tenere e leggermente dorate. Aggiungete l'aglio tritato e fatelo rosolare per un altro minuto, finché non sarà fragrante.
3. Cottura del Ragù di Lenticchie:
Aggiungete le lenticchie rosse sciacquate alla pentola con il soffritto.
Unite la passata di pomodoro, il brodo vegetale caldo e le erbe aromatiche (timo e rosmarino, se freschi potete legarli con uno spago da cucina per rimuoverli facilmente a fine cottura, altrimenti aggiungete quelli secchi direttamente).
Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma al minimo, coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti, o finché le lenticchie non saranno tenere e il ragù avrà raggiunto una consistenza densa e cremosa. Mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo.
Se il ragù dovesse risultare troppo denso, potete aggiungere un altro mestolo di brodo vegetale o acqua calda. A fine cottura, rimuovete le erbe fresche se le avete usate intere, poi regolate di sale marino integrale e pepe nero macinato fresco a piacere.
4. Cottura degli Spaghetti Integrali:
Nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola separata. Cuocete gli spaghetti integrali seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, finché non saranno al dente.
Scolate gli spaghetti conservando circa mezzo bicchiere di acqua di cottura.
5. Composizione e Servizio:
Versate gli spaghetti scolati direttamente nella pentola con il ragù di lenticchie.
Se desiderate un ragù ancora più cremoso e un tocco di sapore “formaggioso” senza lattosio, aggiungete il lievito alimentare in scaglie e mescolate bene. Se necessario, aggiungete un po' dell'acqua di cottura della pasta conservata per amalgamare meglio e ottenere la consistenza desiderata.
Servite immediatamente, guarnendo ogni piatto con una spolverata di pepe nero fresco e, se gradito, un rametto di timo fresco.