Tempo
25
Porzioni
1 persone
Categoria
Primo Piatto
Cucina
Mediterranea

Ingredienti

  • Spinacino fresco
    Quantità: 100 g
  • Zucchina piccola
    Quantità: 1 (circa 150 g)
  • Zenzero fresco
    Quantità: 1 cm (grattugiato)
  • Scalogno
    Quantità: 1/4 piccolo
  • Aglio
    Quantità: 1 spicchio piccolo
  • Brodo vegetale leggero
    Quantità: 200 ml
  • Olio extra vergine d'oliva
    Quantità: 1 cucchiaino
  • Sale marino integrale
    Quantità: qb
  • Pepe nero macinato fresco
    Quantità: qb

Procedimento

Preparazione degli ingredienti:

  • Pulite accuratamente lo spinacino fresco e tagliate le zucchine a rondelle o a cubetti.
  • Pelate e tritate finemente lo scalogno o la cipolla.
  • Sbucciate lo zenzero e grattugiatelo finemente. Se preferite un sapore più delicato, usate meno zenzero.
  • Schiacciate l'aglio.

Cottura della vellutata:

  1. In una piccola pentola, scaldate un cucchiaino di olio extra vergine d'oliva a fuoco medio-basso.
  2. Aggiungete lo scalogno tritato e l'aglio schiacciato e fateli soffriggere delicatamente per 2-3 minuti, finché non saranno appassiti e trasparenti, senza bruciare.
  3. Unite le zucchine tagliate e fatele saltare per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  4. Aggiungete lo spinacino e il brodo vegetale caldo. Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere per circa 10-12 minuti, o finché le zucchine non saranno tenere.
  5. Aggiungete lo zenzero grattugiato negli ultimi 2 minuti di cottura per preservarne l'aroma e le proprietà.

Frullatura e Servizio:

  1. Una volta cotte le verdure, togliete la pentola dal fuoco.
  2. Utilizzando un frullatore a immersione (o trasferendo il tutto in un frullatore tradizionale), frullate la vellutata fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Se necessario, aggiungete un altro goccio di brodo per raggiungere la densità desiderata.
  3. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe nero macinato fresco.
  4. Servite la vellutata ben calda, guarnendo a piacere con un filo d'olio extra vergine d'oliva a crudo e, se gradito, qualche seme di sesamo tostato o un pizzico di peperoncino in polvere per un tocco in più.

Informazioni Nutrizionali

120 kcal
Calorie
6 g
Proteine
7 g
Grassi
10 g
Carboidrati

Vota questa ricetta
Aggiungi ai preferiti

Il tuo voto sarà anonimo. Accedi o registrati per salvare i tuoi voti.